TIZIANO GIUDICE – DANIELE MARTINELLI | VIOTTI TEA



Tiziano Giudice nato a Sondrio nel 2001 ha intrapreso lo studio del violino all’età di 6 anni, studia violino sotto la guida di Gabriele Baffero e Anna Minella al Conservatorio “G.Verdi” di Milano. Studia con Boris Belkin al- l’Accademia di Imola. Si è esibito per le più importanti società di concerti: la Società del Quartetto, Serate Musicali, fonda- zione Società dei Concerti, Società Umanitaria, Accademia Chigiana, Accademia filarmonica Romana, Morellino Festival Scansano, Festival del Golfo e altre, tenendo regolarmente recital e concerti da solista, con orchestra e in formazioni da camera in alcune delle sale e cornici più prestigiose come la Sala Verdi, Pinacoteca Ambrosiana, Teatro Dei Rozzi di Siena, Sala Piatti, Palazzina Liberty. Nel Luglio 2022 ha suonato in veste di solista il concerto di Brahms con l’Orchestra OSCoM di Milano diretto daFabio Luisi riscuotendo grandissimo successo di pubblico e di critica. Attualmente suona un violino appartenente alla scuola Milanese di fine XVIII secolo.
Daniele Martinelli è tra i più brillanti talenti italiani della sua generazione. Nato in una famiglia di musicisti nel 2004, ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di 8 anni. Vincitore del Primo Premio del XVI Premio Nazionale delle Arti del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, presso il Conservatorio C. Monteverdi di Bolzano, come miglior studente dei Conservatori italiani nel 2022, ha ottenuto una grande attenzione di pubblico e critica. Nel 2023 è stato semifinalista del Concorso Pianistico Internazionale Viotti e nel 2024 del Concorso Pianistico Busoni. Ha debuttato nei principali teatri e sale da concerto italiani, come il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Donizetti di Bergamo, il Konzerthaus di Bolzano, il Teatro Ristori di Verona, la Sala Verdi di Milano, la Sala Michelangeli di Bolzano, il Teatro Civico di Vercelli, per citarne alcuni e anche il Bösendorfer Salon del Musikverein di Vienna. È spesso invitato in festival musicali come il “Festival Pianistico di Brescia e Bergamo”, la Società del Quartetto di Vercelli, la Società del Quartetto di Bergamo, il Carloforte Music Festival, la filarmonica Romana di Roma, la Società Umanitaria di Milano, l’Earthquake Music Festival di Friedrichshafen, Roma Tre Orchestra, tra gli altri. Come solista è stato invitato a suonare con la Kyiv Virtuosi Philharmonic Orchestra, l’Orchestra Sinfonica di Chioggia, l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Bergamo, l’Orchestra Sinfonica del conservatorio di Bolzano e la OSCoM di Milano, con cui ha debuttato in Sala Verdi con il Terzo Concerto di Rachmaninoff. È supportato dalla Lieven Piano Foundation di Vienna che lo ha recentemente coinvolto in masterclass con Andreas Staier e Claudio Martinez Mehner. Daniele ha un ampio interesse per il repertorio meno eseguito e una forte attenzione per il repertorio contemporaneo. Attualmente studia al Conservatorio di Milano nella classe di Maria Grazia Bellocchio con la quale ha conseguito, presso il Conservatorio di Bergamo, il Triennio Accademico con lode e menzione.
Giovedì 17 luglio 2025 ore 17.00
Viotti Club | Via G. Ferraris, 14, Vercelli
TIZIANO GIUDICE violino
DANIELE MARTINELLI pianoforte
DANIELE MARTINELLI pianoforte
PROGRAMMA
L. van Beethoven Sonata per violino e pianoforte n. 2 in la maggiore, op. 12 n. 2
F. Schubert Sonata per violino e pianoforte in la maggiore, D 574 “Gran Duo”
- Ingresso unico€ 5
I biglietti possono essere acquistati premendo “Acquista il biglietto” o al Viotti Club in Via G. Ferraris 14.
Grazie a NovaCoop (sponsor ufficiale della rassegna) il concerto sarà ancora più piacevole con tè, caffè e pasticcini compresi nel prezzo.

È possibile ricevere informazioni inviando una email a biglietteria@viottifestival.it, telefonando al 329 1260732 o presentandosi alla biglietteria presso il Viotti Club in Via G. Ferraris 14 a Vercelli aperta mercoledì e venerdì dalle ore 14:00 alle ore 19:00, giovedì dalle ore 14:00 alle ore 16:00 e sabato dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Lo stesso orario si applica alla reperibilità telefonica e per email.
Tiziano Giudice nato a Sondrio nel 2001 ha intrapreso lo studio del violino all’età di 6 anni, studia violino sotto la guida di Gabriele Baffero e Anna Minella al Conservatorio “G.Verdi” di Milano. Studia con Boris Belkin al- l’Accademia di Imola. Si è esibito per le più importanti società di concerti: la Società del Quartetto, Serate Musicali, fonda- zione Società dei Concerti, Società Umanitaria, Accademia Chigiana, Accademia filarmonica Romana, Morellino Festival Scansano, Festival del Golfo e altre, tenendo regolarmente recital e concerti da solista, con orchestra e in formazioni da camera in alcune delle sale e cornici più prestigiose come la Sala Verdi, Pinacoteca Ambrosiana, Teatro Dei Rozzi di Siena, Sala Piatti, Palazzina Liberty. Nel Luglio 2022 ha suonato in veste di solista il concerto di Brahms con l’Orchestra OSCoM di Milano diretto daFabio Luisi riscuotendo grandissimo successo di pubblico e di critica. Attualmente suona un violino appartenente alla scuola Milanese di fine XVIII secolo.
Daniele Martinelli è tra i più brillanti talenti italiani della sua generazione. Nato in una famiglia di musicisti nel 2004, ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di 8 anni. Vincitore del Primo Premio del XVI Premio Nazionale delle Arti del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, presso il Conservatorio C. Monteverdi di Bolzano, come miglior studente dei Conservatori italiani nel 2022, ha ottenuto una grande attenzione di pubblico e critica. Nel 2023 è stato semifinalista del Concorso Pianistico Internazionale Viotti e nel 2024 del Concorso Pianistico Busoni. Ha debuttato nei principali teatri e sale da concerto italiani, come il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Donizetti di Bergamo, il Konzerthaus di Bolzano, il Teatro Ristori di Verona, la Sala Verdi di Milano, la Sala Michelangeli di Bolzano, il Teatro Civico di Vercelli, per citarne alcuni e anche il Bösendorfer Salon del Musikverein di Vienna. È spesso invitato in festival musicali come il “Festival Pianistico di Brescia e Bergamo”, la Società del Quartetto di Vercelli, la Società del Quartetto di Bergamo, il Carloforte Music Festival, la filarmonica Romana di Roma, la Società Umanitaria di Milano, l’Earthquake Music Festival di Friedrichshafen, Roma Tre Orchestra, tra gli altri. Come solista è stato invitato a suonare con la Kyiv Virtuosi Philharmonic Orchestra, l’Orchestra Sinfonica di Chioggia, l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Bergamo, l’Orchestra Sinfonica del conservatorio di Bolzano e la OSCoM di Milano, con cui ha debuttato in Sala Verdi con il Terzo Concerto di Rachmaninoff. È supportato dalla Lieven Piano Foundation di Vienna che lo ha recentemente coinvolto in masterclass con Andreas Staier e Claudio Martinez Mehner. Daniele ha un ampio interesse per il repertorio meno eseguito e una forte attenzione per il repertorio contemporaneo. Attualmente studia al Conservatorio di Milano nella classe di Maria Grazia Bellocchio con la quale ha conseguito, presso il Conservatorio di Bergamo, il Triennio Accademico con lode e menzione.
Non perderti anche:
Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato sulle novità del Viotti Festival clicca Iscriviti e compila il form con i tuoi dati
La registrazione alla Newsletter è riservata ai maggiori di anni 18. Cliccando su “Iscriviti” dichiari di avere almeno 18 anni.