SEBASTIANO BENZING | VIOTTI TEA

Sebastiano Benzing è nato a Milano nel 2008. Al Conservatorio di Milano, allievo di Cristina Frosini, è iscritto al Triennio (ex corso Giovani Talenti). Dopo aver frequentato la Deutsche Schule, è ora studente di I liceo al Liceo Berchet. Al Premio del Conservatorio 2021 ha vinto il I premio per la categoria “Giovani Talenti”; ha tenuto un concerto in Sala Puccini per il ciclo “Musica Maestri!”, per “m2c” (i Klavierstücke I, II e XI di Stockhausen al termine dei seminari di Giuseppe Leanza) e per il novantesimo compleanno di Giacomo Manzoni; a Mare Culturale Urbano, a Villa Bernasconi (Cernobbio) e all’Auditorium Lattuada per la Società dei Concerti; al festival “Primavera di Baggio”. Allievo di Emanuela Piemonti nel corso di Musica da camera, suona in trio e in duo; si è esibito con la violinista Silvia Borghese al Teatro Fraschini di Pavia nella rassegna “La domenica dei talenti”, in Sala Puccini sempre per “Musica Maestri!”, a Casa Verdi per la Società del Quartetto e a Pordenone per “Musicainsieme Pordenone”; nel 2022 con la stessa violinista ha vinto il “Primo premio” (sez. Musica da Camera) al Premio del Conservatorio di Milano e al concorso “Lombardia è musica”. Al concorso “Jugend musiziert”, dal 2014 ha vinto sette volte un “Primo premio”, anche in duo e in trio, dal 2018 anche alla sessione internazionale “Landeswettbewerb” (2018, Istanbul; 2019, Atene; 2021, Roma). Nel 2017 ha tenuto un “City Concert” per “Piano City Milano” e nel 2022 (al Museo Teatrale alla Scala, sul pianoforte di Liszt); ha partecipato inoltre alla prima esecuzione di “Corde e martelletti” di Alessandro Solbiati in Sala Puccini nel 2019 e alla lezione-concerto tenuta dallo stesso Solbiati a Firenze per GAMO International Festival (2020). Ha frequentato dal 2016 al 2019 i corsi estivi di Aquiles Delle Vigne alla Sommerakademie del “Mozarteum” di Salisburgo.

Giovedì 26 giugno 2025 ore 17.00
Viotti Club | Via G. Ferraris, 14, Vercelli
SEBASTIANO BENZING pianoforte

PROGRAMMA

J. Brahms Otto Klavierstücke, op. 76
S. Šostakovič estratti dai Ventiquattro preludi e fughe, op. 87

  • Ingresso unico
    € 5

I biglietti possono essere acquistati premendo “Acquista il biglietto” o al Viotti Club in Via G. Ferraris 14.

Grazie a NovaCoop (sponsor ufficiale della rassegna) il concerto sarà ancora più piacevole con tè, caffè e pasticcini compresi nel prezzo.

È possibile ricevere informazioni inviando una email a biglietteria@viottifestival.it, telefonando al 329 1260732 o presentandosi alla biglietteria presso il Viotti Club in Via G. Ferraris 14 a Vercelli aperta mercoledì e venerdì dalle ore 14:00 alle ore 19:00, giovedì dalle ore 14:00 alle ore 16:00 e sabato dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Lo stesso orario si applica alla reperibilità telefonica e per email.

Sebastiano Benzing è nato a Milano nel 2008. Al Conservatorio di Milano, allievo di Cristina Frosini, è iscritto al Triennio (ex corso Giovani Talenti). Dopo aver frequentato la Deutsche Schule, è ora studente di I liceo al Liceo Berchet. Al Premio del Conservatorio 2021 ha vinto il I premio per la categoria “Giovani Talenti”; ha tenuto un concerto in Sala Puccini per il ciclo “Musica Maestri!”, per “m2c” (i Klavierstücke I, II e XI di Stockhausen al termine dei seminari di Giuseppe Leanza) e per il novantesimo compleanno di Giacomo Manzoni; a Mare Culturale Urbano, a Villa Bernasconi (Cernobbio) e all’Auditorium Lattuada per la Società dei Concerti; al festival “Primavera di Baggio”. Allievo di Emanuela Piemonti nel corso di Musica da camera, suona in trio e in duo; si è esibito con la violinista Silvia Borghese al Teatro Fraschini di Pavia nella rassegna “La domenica dei talenti”, in Sala Puccini sempre per “Musica Maestri!”, a Casa Verdi per la Società del Quartetto e a Pordenone per “Musicainsieme Pordenone”; nel 2022 con la stessa violinista ha vinto il “Primo premio” (sez. Musica da Camera) al Premio del Conservatorio di Milano e al concorso “Lombardia è musica”. Al concorso “Jugend musiziert”, dal 2014 ha vinto sette volte un “Primo premio”, anche in duo e in trio, dal 2018 anche alla sessione internazionale “Landeswettbewerb” (2018, Istanbul; 2019, Atene; 2021, Roma). Nel 2017 ha tenuto un “City Concert” per “Piano City Milano” e nel 2022 (al Museo Teatrale alla Scala, sul pianoforte di Liszt); ha partecipato inoltre alla prima esecuzione di “Corde e martelletti” di Alessandro Solbiati in Sala Puccini nel 2019 e alla lezione-concerto tenuta dallo stesso Solbiati a Firenze per GAMO International Festival (2020). Ha frequentato dal 2016 al 2019 i corsi estivi di Aquiles Delle Vigne alla Sommerakademie del “Mozarteum” di Salisburgo.

Seguici su:

Non perderti anche:

Seguici su:

Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Iscriviti alla newsletter

per rimanere sempre aggiornato sulle novità del Viotti Festival clicca Iscriviti e compila il form con i tuoi dati

La registrazione alla Newsletter è riservata ai maggiori di anni 18. Cliccando su “Iscriviti” dichiari di avere almeno 18 anni.

Top

Compra il tuo biglietto!

Prenota ora il tuo prossimo concerto del Viotti Festival.

I concerti sono acquistabili presso la biglietteria on-line attiva al bottone che segue.


In alternativa puoi usare il nostro servizio di biglietteria scrivendoci su WhatsApp.