ELIA FRITTELLI | VIOTTI FESTIVAL ESTATE

Elia Frittelli, nato a Torino nel 2001, inizia a studiare pianoforte all’età di 11 anni. Nel 2015 entra al Liceo Musicale Cavour nella classe di pianoforte di Giovanni Casella e prende parte a molti eventi musicali organizzati dal Liceo e da associazioni della città di Torino, sia come solista che in formazioni cameristiche. Nel 2018 entra al Conservatorio Cantelli di Novara nella classe di Alessandro Commellato e prosegue laureandosi con lode presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino sotto la guida di Achille Lampo. Attualmente frequenta il Master in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana nella classe di Anna Kravtchenko. Ha vinto diversi premi in concorsi nazionali e internazionali, come European Music Competition di Moncalieri, Città di Avigliana, Premio Crescendo di Firenze, Città di Albenga, Premio Rovere d’Oro, e nel 2024 si classifica quinto alla quarantesima edizione del Premio Venezia. Ha partecipato a diverse masterclass durante le quali si è confrontato con musicisti come Oleg Polyansky, Pietro De Maria, Giovanni Doria Miglietta, Alfredo Castellani. Ha inoltre frequentato il Light Course di Musica da Camera tenuto dal Trio Debussy presso l’Accademia di Pinerolo. Si è esibito come solista in numerose occasioni, tra cui alla Reggia di Venaria, all’Educatorio della Provvidenza e alla Cappella dei Mercanti di Torino, al Festival di Piedicavallo, al Viotti Club di Vercelli, a Lugano e Mendrisio. Ha debuttato in recital nel 2021 a Torino alla Cappella dei Mercanti, per la stagione concertistica Piano in Primo Piano. Come camerista, si è esibito in Italia e Svizzera e nel 2023 a Chambéry per il festival Nuits Romantiques

Sabato 30 agosto 2025 ore 18.00
Teatro Unione Alagnese | Via Fratelli Viotti, 3, Alagna Valsesia
ELIA FRITTELLI pianoforte
PROGRAMMA
L. van Beethoven
Sonata per pianoforte n. 7 in re maggiore, op. 10 n. 3
F. Chopin Scherzo per pianoforte n. 1 in si minore, op. 20
S. V. Rachmaninov Allegro moderato da Études-Tableaux, op. 39
S. S. Prokofiev Sonata per pianoforte n. 7 in si bemolle maggiore, op. 83
A. N. Skrjabin Studio n. 11 in si bemolle minore, op. 8
F. Liszt Rapsodia ungherese n. 12 in do diesis minore, S 244

 

  • Ingresso unico
    € 8

I biglietti possono essere acquistati premendo “Acquista il biglietto”, al Viotti Club in Via G. Ferraris 14 durante gli orari di apertura o presso il luogo dell’evento a partire da un’ora prima dell’inizio del concerto.

È possibile ricevere informazioni inviando una email a biglietteria@viottifestival.it, telefonando al 329 1260732 o presentandosi alla biglietteria presso il Viotti Club in Via G. Ferraris 14 a Vercelli aperta mercoledì e venerdì dalle ore 14:00 alle ore 19:00, giovedì dalle ore 14:00 alle ore 16:00 e sabato dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Lo stesso orario si applica alla reperibilità telefonica e per email.

Elia Frittelli, nato a Torino nel 2001, inizia a studiare pianoforte all’età di 11 anni. Nel 2015 entra al Liceo Musicale Cavour nella classe di pianoforte di Giovanni Casella e prende parte a molti eventi musicali organizzati dal Liceo e da associazioni della città di Torino, sia come solista che in formazioni cameristiche. Nel 2018 entra al Conservatorio Cantelli di Novara nella classe di Alessandro Commellato e prosegue laureandosi con lode presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino sotto la guida di Achille Lampo. Attualmente frequenta il Master in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana nella classe di Anna Kravtchenko. Ha vinto diversi premi in concorsi nazionali e internazionali, come European Music Competition di Moncalieri, Città di Avigliana, Premio Crescendo di Firenze, Città di Albenga, Premio Rovere d’Oro, e nel 2024 si classifica quinto alla quarantesima edizione del Premio Venezia. Ha partecipato a diverse masterclass durante le quali si è confrontato con musicisti come Oleg Polyansky, Pietro De Maria, Giovanni Doria Miglietta, Alfredo Castellani. Ha inoltre frequentato il Light Course di Musica da Camera tenuto dal Trio Debussy presso l’Accademia di Pinerolo. Si è esibito come solista in numerose occasioni, tra cui alla Reggia di Venaria, all’Educatorio della Provvidenza e alla Cappella dei Mercanti di Torino, al Festival di Piedicavallo, al Viotti Club di Vercelli, a Lugano e Mendrisio. Ha debuttato in recital nel 2021 a Torino alla Cappella dei Mercanti, per la stagione concertistica Piano in Primo Piano. Come camerista, si è esibito in Italia e Svizzera e nel 2023 a Chambéry per il festival Nuits Romantiques

Seguici su:

Non perderti anche:

Seguici su:

Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Iscriviti alla newsletter

per rimanere sempre aggiornato sulle novità del Viotti Festival clicca Iscriviti e compila il form con i tuoi dati

La registrazione alla Newsletter è riservata ai maggiori di anni 18. Cliccando su “Iscriviti” dichiari di avere almeno 18 anni.

Top

Compra il tuo biglietto!

Prenota ora il tuo prossimo concerto del Viotti Festival.

I concerti sono acquistabili presso la biglietteria on-line attiva al bottone che segue.


In alternativa puoi usare il nostro servizio di biglietteria scrivendoci su WhatsApp.