CONCERTO DI S. EUSEBIO | VIOTTI FESTIVAL ESTATE

Dopo aver interpretato a 13 anni Vivaldi fanciullo nello sceneggiato Rai Per Antonio Vivaldi, Guido Rimonda, già durante gli studi di violino al Conservatorio di Torino, rimane affascinato dalla figura di Giovanni Battista Viotti e fin dalla specializzazione con Corrado Romano a Ginevra, si dedica dunque alla valorizzazione delle opere del compositore piemontese. Nel 1992 costituisce l’orchestra Camerata Ducale; nel 1998 è fondatore del Viotti Festival di Vercelli, di cui è tuttora direttore musicale; nel 2022 è fondatore e Presidente della Fondazione Viotti; nel 2024 ha curato la mostra Viotti e Stradivari. La ricerca della perfezione. La sua appassionata ricerca lo ha portato, con ricerche in tutta Europa, a ricostruire l’intera opera viottiana. A questo fanno seguito oltre 1000 concerti come solista sia nelle più prestigiose sale italiane sia in molti altri Paesi, decine di produzioni realizzate per il Viotti Festival e un’intensa attività discografica (oltre 30 cd) sfociata nel Progetto Viotti realizzato per Decca Universal, che ha impegnato Rimonda e la Camerata Ducale per oltre un decennio. Numerosi premi e riconoscimenti, come quello di Cavaliere della Repubblica Italiana per meriti artistici, hanno segnato le tappe del suo cammino.Suona lo Stradivari del 1721 Jean Marie Leclair (detto Le Noir) definito da G. B. Somis “la voce di un angelo”.

Venerdì 1° agosto 2025 ore 21.00
Basilica di S. Andrea | Via G. Ferraris, 99, Vercelli
GUIDO RIMONDA direttore
ORCHESTRA CAMERATA DUCALE
PROGRAMMA
Musiche di J. S. Bach, G. F. Haendel, A. Vivaldi
  • Ingresso libero

I biglietti possono essere acquistati premendo “Acquista il biglietto”, al Viotti Club in Via G. Ferraris 14 durante gli orari di apertura o presso il luogo dell’evento a partire da un’ora prima dell’inizio del concerto.

È possibile ricevere informazioni inviando una email a biglietteria@viottifestival.it, telefonando al 329 1260732 o presentandosi alla biglietteria presso il Viotti Club in Via G. Ferraris 14 a Vercelli aperta mercoledì e venerdì dalle ore 14:00 alle ore 19:00, giovedì dalle ore 14:00 alle ore 16:00 e sabato dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Lo stesso orario si applica alla reperibilità telefonica e per email.

Dopo aver interpretato a 13 anni Vivaldi fanciullo nello sceneggiato Rai Per Antonio Vivaldi, Guido Rimonda, già durante gli studi di violino al Conservatorio di Torino, rimane affascinato dalla figura di Giovanni Battista Viotti e fin dalla specializzazione con Corrado Romano a Ginevra, si dedica dunque alla valorizzazione delle opere del compositore piemontese. Nel 1992 costituisce l’orchestra Camerata Ducale; nel 1998 è fondatore del Viotti Festival di Vercelli, di cui è tuttora direttore musicale; nel 2022 è fondatore e Presidente della Fondazione Viotti; nel 2024 ha curato la mostra Viotti e Stradivari. La ricerca della perfezione. La sua appassionata ricerca lo ha portato, con ricerche in tutta Europa, a ricostruire l’intera opera viottiana. A questo fanno seguito oltre 1000 concerti come solista sia nelle più prestigiose sale italiane sia in molti altri Paesi, decine di produzioni realizzate per il Viotti Festival e un’intensa attività discografica (oltre 30 cd) sfociata nel Progetto Viotti realizzato per Decca Universal, che ha impegnato Rimonda e la Camerata Ducale per oltre un decennio. Numerosi premi e riconoscimenti, come quello di Cavaliere della Repubblica Italiana per meriti artistici, hanno segnato le tappe del suo cammino.Suona lo Stradivari del 1721 Jean Marie Leclair (detto Le Noir) definito da G. B. Somis “la voce di un angelo”.

Seguici su:

Non perderti anche:

Seguici su:

Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Iscriviti alla newsletter

per rimanere sempre aggiornato sulle novità del Viotti Festival clicca Iscriviti e compila il form con i tuoi dati

La registrazione alla Newsletter è riservata ai maggiori di anni 18. Cliccando su “Iscriviti” dichiari di avere almeno 18 anni.

Top

Compra il tuo biglietto!

Prenota ora il tuo prossimo concerto del Viotti Festival.

I concerti sono acquistabili presso la biglietteria on-line attiva al bottone che segue.


In alternativa puoi usare il nostro servizio di biglietteria scrivendoci su WhatsApp.