ERICA PICCOTTI – GIAN MARCO GAMBA | VIOTTI FESTIVAL ESTATE



Erica Piccotti (Roma, 1999) si diploma in violoncello presso l’Accademia di Santa Cecilia a soli 14 anni con lode e menzione, e per questo riceve l’onorificenza di Alfiere della Repubblica Italiana. Nel 2017 si aggiudica il 2º premio al Johannes Brahms a Pörtschach, ed è Young Artist of the Year 2020 agli International Classical Music Awards (ICMA). È ospite in numerosi festival e stagioni quali Kronberg, Verbier, Pechino, Beirut, Belo Horizonte, Paganini Festival a Genova, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Micat in Vertice a Siena. Ha condiviso il palcoscenico con S. Accardo, G. Kremer, L. Lortie, A. Lucchesini, Sir A. Schiff, il Quartetto di Cremona. Dopo il Master a Kronberg, attualmente si perfeziona con J. P. Maintz a Berlino. Ha iniziato gli studi presso l’Hochschule di Berna, l’Accademia Stauffer di Cremona e l’Accademia Chigiana di Siena. Suona un violoncello E. Soffritti, Ferrara 1925.
Gian Marco Ciampa (1990) si diploma in chitarra con lode e menzione a Santa Cecilia e si perfeziona presso l’Accademia Chigiana di Siena, ottenendo il diploma di merito. Si esibisce in tutto il mondo ed è vincitore di oltre 40 premi internazionali, tra cui Melbourne e Tokyo, e del Concorso Europeo di Chitarra. Nel 2014 riceve la Chitarra d’oro nel prestigioso Concorso Pittaluga. Nel 2015, per Expo Milano, si esibisce presso il padiglione degli Stati Uniti, unico artista classico invitato. Nel 2020 vince l’audizione presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Molto attivo nella musica da camera, collabora con la violoncellista Erica Piccotti e con Bianca Fiorito. Ha tenuto masterclass a Roma, Sydney, Pechino, Copenhagen e attualmente è docente presso il Conservatorio Martucci di Salerno. Suona una chitarra L. De Gregorio.
Sabato 5 luglio 2025 ore 19.00
Museo Leone | Via G. Verdi, 30, Vercelli
ERICA PICCOTTI violoncello
GIAN MARCO CIAMPA chitarra
PROGRAMMA
A. Piazzolla Adios Nonino
A. Piazzolla Invierno Porteño*
I. Albéniz Mallorca, op. 202 **
M. De Falla Asturiana, El Paño Moruno, Nana e Jota da Siete Canciones populares españolas
E. Granados Andaluza da Doce danzas españolas, op. 37 **
A. Piazzolla Bordell 1900 e Cafe 1930 da Histoire du tango
A. Piazzolla Oblivion
A. Piazzolla Escualo *
* trascrizione ed elaborazione di Simone Cardini
** trascrizione del Duo Ciampa – Piccotti
GIAN MARCO CIAMPA chitarra
A. Piazzolla Invierno Porteño*
I. Albéniz Mallorca, op. 202 **
M. De Falla Asturiana, El Paño Moruno, Nana e Jota da Siete Canciones populares españolas
E. Granados Andaluza da Doce danzas españolas, op. 37 **
A. Piazzolla Bordell 1900 e Cafe 1930 da Histoire du tango
A. Piazzolla Oblivion
A. Piazzolla Escualo *
* trascrizione ed elaborazione di Simone Cardini
** trascrizione del Duo Ciampa – Piccotti
- Ingresso unico€ 12
I biglietti possono essere acquistati premendo “Acquista il biglietto”, al Viotti Club in Via G. Ferraris 14 durante gli orari di apertura o presso il luogo dell’evento a partire da un’ora prima dell’inizio del concerto.
È possibile ricevere informazioni inviando una email a biglietteria@viottifestival.it, telefonando al 329 1260732 o presentandosi alla biglietteria presso il Viotti Club in Via G. Ferraris 14 a Vercelli aperta mercoledì e venerdì dalle ore 14:00 alle ore 19:00, giovedì dalle ore 14:00 alle ore 16:00 e sabato dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Lo stesso orario si applica alla reperibilità telefonica e per email.
Erica Piccotti (Roma, 1999) si diploma in violoncello presso l’Accademia di Santa Cecilia a soli 14 anni con lode e menzione, e per questo riceve l’onorificenza di Alfiere della Repubblica Italiana. Nel 2017 si aggiudica il 2º premio al Johannes Brahms a Pörtschach, ed è Young Artist of the Year 2020 agli International Classical Music Awards (ICMA). È ospite in numerosi festival e stagioni quali Kronberg, Verbier, Pechino, Beirut, Belo Horizonte, Paganini Festival a Genova, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Micat in Vertice a Siena. Ha condiviso il palcoscenico con S. Accardo, G. Kremer, L. Lortie, A. Lucchesini, Sir A. Schiff, il Quartetto di Cremona. Dopo il Master a Kronberg, attualmente si perfeziona con J. P. Maintz a Berlino. Ha iniziato gli studi presso l’Hochschule di Berna, l’Accademia Stauffer di Cremona e l’Accademia Chigiana di Siena. Suona un violoncello E. Soffritti, Ferrara 1925.
Gian Marco Ciampa (1990) si diploma in chitarra con lode e menzione a Santa Cecilia e si perfeziona presso l’Accademia Chigiana di Siena, ottenendo il diploma di merito. Si esibisce in tutto il mondo ed è vincitore di oltre 40 premi internazionali, tra cui Melbourne e Tokyo, e del Concorso Europeo di Chitarra. Nel 2014 riceve la Chitarra d’oro nel prestigioso Concorso Pittaluga. Nel 2015, per Expo Milano, si esibisce presso il padiglione degli Stati Uniti, unico artista classico invitato. Nel 2020 vince l’audizione presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Molto attivo nella musica da camera, collabora con la violoncellista Erica Piccotti e con Bianca Fiorito. Ha tenuto masterclass a Roma, Sydney, Pechino, Copenhagen e attualmente è docente presso il Conservatorio Martucci di Salerno. Suona una chitarra L. De Gregorio.
Non perderti anche:
Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato sulle novità del Viotti Festival clicca Iscriviti e compila il form con i tuoi dati
La registrazione alla Newsletter è riservata ai maggiori di anni 18. Cliccando su “Iscriviti” dichiari di avere almeno 18 anni.