FEDERICO ALTARE – YUME TAKASAKI | SUNRISE



Nato nel 1997, il flautista Federico Altare si forma presso il Conservatorio di Novara, dove si diploma con il massimo dei voti nel 2016. Prosegue al Conservatorio di Rotterdam, e fino al 2023 al Conservatorio di Parigi, dove riceve il prestigioso “prix à l’unanimité”. Vanta anche una laurea in musica da camera e un diploma di merito dell’Accademia Chigiana di Siena. Fa ora parte del prestigioso programma DAI Solista del Conservatorio di Parigi e si sta laureando in flauto barocco a Parigi e Amsterdam.
Ha suonato con Rotterdam Philharmonic Orchestra Academy, European Youth Orchestra e Verbier Festival Orchestra, ed è membro della Verbier Festival Chamber Orchestra. Ha collaborato con Rotterdam Philharmonic, Orchestre National de France e Ensemble Intercontemporain, sotto la direzione di Simon Rattle, Antonio Pappano e Matthias Pintscher. Come solista, si è esibito in sedi come la Cité de la Musique e la Philharmonie de Paris. Nel campo della musica barocca, è flautista di Les Arts Florissants. È stato sostenuto dalla Fondazione De Sono e dalla Stichting Eigen Muziekinstrument. Co-direttore artistico del Festival Florilège d’Été a Corseul, è membro dell’Ensemble NEXT.
Nata a Yokohama, Yume Takasaki è diplomata al Tokyo College of Music. Nel 2018 è entrata al Conservatorio di Parigi, dove si è anche formata in accompagnamento e musica da camera. Partecipa a progetti artistici in Francia, Giappone e Spagna, ed è chiamata ad accompagnare musicisti in masterclass e in numerosi concorsi, tra cui l’Aeolus (Düsseldorf), l’Adolphe Sax di Dinant, il Josip Nochta (Zagabria). Insegna pianoforte ed è pianista accompagnatore presso il CRD di Cachan, il CRR di Rueil-Malmaison e il Chœur Jeune de l’Orchestre de Paris.
Sabato 28 giugno 2025 ore 19.00
Museo Leone | Via G. Verdi, 30, Vercelli
FEDERICO ALTARE flauto
YUME TAKASAKI pianoforte
PROGRAMMA
R. Schumann Fantasiestücke, op. 73
C. Debussy Prélude à l’après-midi d’un faune (arr. Gustave Samazehuil)
C. Reinecke Sonata per flauto e pianoforte in mi minore, op. 167 “Undine”
Y. Gamzou Fantasia su motivi de “La Traviata” di Giuseppe Verdi
YUME TAKASAKI pianoforte
C. Debussy Prélude à l’après-midi d’un faune (arr. Gustave Samazehuil)
C. Reinecke Sonata per flauto e pianoforte in mi minore, op. 167 “Undine”
Y. Gamzou Fantasia su motivi de “La Traviata” di Giuseppe Verdi
- Ingresso unico€ 8
I biglietti possono essere acquistati premendo “Acquista il biglietto”, al Viotti Club in Via G. Ferraris 14 durante gli orari di apertura o presso il luogo dell’evento a partire da un’ora prima dell’inizio del concerto.
È possibile ricevere informazioni inviando una email a biglietteria@viottifestival.it, telefonando al 329 1260732 o presentandosi alla biglietteria presso il Viotti Club in Via G. Ferraris 14 a Vercelli aperta mercoledì e venerdì dalle ore 14:00 alle ore 19:00, giovedì dalle ore 14:00 alle ore 16:00 e sabato dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Lo stesso orario si applica alla reperibilità telefonica e per email.
Nato nel 1997, il flautista Federico Altare si forma presso il Conservatorio di Novara, dove si diploma con il massimo dei voti nel 2016. Prosegue al Conservatorio di Rotterdam, e fino al 2023 al Conservatorio di Parigi, dove riceve il prestigioso “prix à l’unanimité”. Vanta anche una laurea in musica da camera e un diploma di merito dell’Accademia Chigiana di Siena. Fa ora parte del prestigioso programma DAI Solista del Conservatorio di Parigi e si sta laureando in flauto barocco a Parigi e Amsterdam.
Ha suonato con Rotterdam Philharmonic Orchestra Academy, European Youth Orchestra e Verbier Festival Orchestra, ed è membro della Verbier Festival Chamber Orchestra. Ha collaborato con Rotterdam Philharmonic, Orchestre National de France e Ensemble Intercontemporain, sotto la direzione di Simon Rattle, Antonio Pappano e Matthias Pintscher. Come solista, si è esibito in sedi come la Cité de la Musique e la Philharmonie de Paris. Nel campo della musica barocca, è flautista di Les Arts Florissants. È stato sostenuto dalla Fondazione De Sono e dalla Stichting Eigen Muziekinstrument. Co-direttore artistico del Festival Florilège d’Été a Corseul, è membro dell’Ensemble NEXT.
Nata a Yokohama, Yume Takasaki è diplomata al Tokyo College of Music. Nel 2018 è entrata al Conservatorio di Parigi, dove si è anche formata in accompagnamento e musica da camera. Partecipa a progetti artistici in Francia, Giappone e Spagna, ed è chiamata ad accompagnare musicisti in masterclass e in numerosi concorsi, tra cui l’Aeolus (Düsseldorf), l’Adolphe Sax di Dinant, il Josip Nochta (Zagabria). Insegna pianoforte ed è pianista accompagnatore presso il CRD di Cachan, il CRR di Rueil-Malmaison e il Chœur Jeune de l’Orchestre de Paris.
Non perderti anche:
Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato sulle novità del Viotti Festival clicca Iscriviti e compila il form con i tuoi dati
La registrazione alla Newsletter è riservata ai maggiori di anni 18. Cliccando su “Iscriviti” dichiari di avere almeno 18 anni.