DAVIDE CAVA | SUNRISE

Originario di Torino, Davide Cava ha iniziato lo studio del pianoforte a 4 anni. Si è diplomato con lode al Conservatorio Verdi di Torino con L. Dominici e M. Scalafiotti e quindi, dopo aver frequentato l’Accademia di Pinerolo e il Talent Music Master di Brescia, è stato ammesso con borsa di studio alla Southern Methodist University di Dallas, Texas, dove ha studiato per cinque anni sotto la guida del grande concertista spagnolo Joaquín Achúcarro. Ha inoltre ottenuto una borsa di studio per un corso specialistico all’Università di Fort Worth, con T. Ungàr.
Medaglia d’argento al Concorso Città di Panama, Menzione d’Onore al IV Concorso NTDTV di New York e semifinalista al 33° Premio Chopin di Roma, ha seguito masterclass tenute da importanti concertisti quali Lang Lang, Maria João Pires, Benedetto Lupo, Philippe Entremont e molti altri. Da segnalare la sua esibizione ai Musei Vaticani nel 2012 e l’invito nel 2021 da parte dell’Ambasciata d’Italia a Panama, dove ha tenuto un recital e una masterclass. Nel 2023, come vincitore del dell’Arkady Fomin Fund di Chicago, si è esibito a New York in un recital solistico.
Come camerista, suona in duo con musicisti di grande rilevanza, tra cui la coreana Chee-Yun Kim e lo statunitense Aaron Boyd, membro dell’acclamato Quartetto Escher.
Invitato da Nicola Sani, ha debuttato a Siena nel maggio 2024 aprendo la rassegna Primavera Chigiana. Nello stesso periodo ha anche aperto l’importante Festival di Úbeda in Spagna.
Dal 2024 collabora con Fever per la serie Candlelight, proponendo repertori molto innovativi.
È stato selezionato fra oltre 300 pianisti per partecipare nel 2025 alla finale del celebre Concorso internazionale Iturbi di Valencia. 

Sabato 21 giugno 2025 ore 19.00
Museo Leone | Via G. Verdi, 30, Vercelli
DAVIDE CAVA pianoforte
PROGRAMMA
F. Liszt Totentanz, S 525 (arr. Franz Liszt)
F. Chopin Notturno n. 1 in do minore, op. 48
I. Albéniz Triana da Iberia, Libro II, T 105
P. I. Čajkovskij Ouverture-fantasia in si minore “Romeo e Giulietta”, TH 42 (arr. Vyacheslav Gryaznov)
S. V. Rachmaninov Andante da Sonata per violoncello e pianoforte in sol minore, op. 19 (arr. Arkadij Volodos’)
S. V. Rachmaninov Polka Italienne (arr. Vyacheslav Gryaznov)
D. Cava Variazioni Romantiche su un Tema Originale
  • Ingresso unico
    € 8

I biglietti possono essere acquistati premendo “Acquista il biglietto”, al Viotti Club in Via G. Ferraris 14 durante gli orari di apertura o presso il luogo dell’evento a partire da un’ora prima dell’inizio del concerto.

È possibile ricevere informazioni inviando una email a biglietteria@viottifestival.it, telefonando al 329 1260732 o presentandosi alla biglietteria presso il Viotti Club in Via G. Ferraris 14 a Vercelli aperta mercoledì e venerdì dalle ore 14:00 alle ore 19:00, giovedì dalle ore 14:00 alle ore 16:00 e sabato dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Lo stesso orario si applica alla reperibilità telefonica e per email.

Originario di Torino, Davide Cava ha iniziato lo studio del pianoforte a 4 anni. Si è diplomato con lode al Conservatorio Verdi di Torino con L. Dominici e M. Scalafiotti e quindi, dopo aver frequentato l’Accademia di Pinerolo e il Talent Music Master di Brescia, è stato ammesso con borsa di studio alla Southern Methodist University di Dallas, Texas, dove ha studiato per cinque anni sotto la guida del grande concertista spagnolo Joaquín Achúcarro. Ha inoltre ottenuto una borsa di studio per un corso specialistico all’Università di Fort Worth, con T. Ungàr.
Medaglia d’argento al Concorso Città di Panama, Menzione d’Onore al IV Concorso NTDTV di New York e semifinalista al 33° Premio Chopin di Roma, ha seguito masterclass tenute da importanti concertisti quali Lang Lang, Maria João Pires, Benedetto Lupo, Philippe Entremont e molti altri. Da segnalare la sua esibizione ai Musei Vaticani nel 2012 e l’invito nel 2021 da parte dell’Ambasciata d’Italia a Panama, dove ha tenuto un recital e una masterclass. Nel 2023, come vincitore del dell’Arkady Fomin Fund di Chicago, si è esibito a New York in un recital solistico.
Come camerista, suona in duo con musicisti di grande rilevanza, tra cui la coreana Chee-Yun Kim e lo statunitense Aaron Boyd, membro dell’acclamato Quartetto Escher.
Invitato da Nicola Sani, ha debuttato a Siena nel maggio 2024 aprendo la rassegna Primavera Chigiana. Nello stesso periodo ha anche aperto l’importante Festival di Úbeda in Spagna.
Dal 2024 collabora con Fever per la serie Candlelight, proponendo repertori molto innovativi.
È stato selezionato fra oltre 300 pianisti per partecipare nel 2025 alla finale del celebre Concorso internazionale Iturbi di Valencia. 

Seguici su:

Non perderti anche:

Seguici su:

Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Iscriviti alla newsletter

per rimanere sempre aggiornato sulle novità del Viotti Festival clicca Iscriviti e compila il form con i tuoi dati

La registrazione alla Newsletter è riservata ai maggiori di anni 18. Cliccando su “Iscriviti” dichiari di avere almeno 18 anni.

Top

Compra il tuo biglietto!

Prenota ora il tuo prossimo concerto del Viotti Festival.

I concerti sono acquistabili presso la biglietteria on-line attiva al bottone che segue.


In alternativa puoi usare il nostro servizio di biglietteria scrivendoci su WhatsApp.