IVAN HOMOLSKYI | SUNRISE

Ivan Homolskyi, nato nel 2011 a Chasiv Yar, nella regione di Donetsk in Ucraina, ha iniziato lo studio della fisarmonica a soli 5 anni, mostrando fin da subito un talento straordinario.
Nel 2022, a causa della guerra nel suo Paese, si è trasferito con la famiglia in Italia e attualmente vive a Vercelli, sostenuto da Cooperfisa Fisarmoniche. È seguito da Eugenia Cherkazova e da novembre 2024 studierà con il M° Dellarole presso il Conservatorio Verdi di Torino.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in competizioni di alto livello, sia nazionali che internazionali. Nel 2023 è stato, con il punteggio massimo di 100/100, vincitore dell’International Music Competition Newport Virtuosi, ma anche primo premio assoluto nella categoria Fisarmonica al 22° Concorso Internazionale Euterpe di Corato (BA), primo premio assoluto alla Festa Internazionale della Fisarmonica di Erbezzo (VR), primo premio assoluto al 18° Festival Internazionale della Fisarmonica di San Vincenzo La Costa (CS), terzo premio al prestigioso Premio Internazionale della Fisarmonica (PIF) di Castelfidardo e primo premio assoluto al 1° Concorso Valcamonica di Cevo (BS).
Nel corso del 2024, è invece stato primo premio assoluto al Concorso Internazionale Ascoltate di Kaunas, Lituania e doppio primo premio assoluto al III Concorso Internazionale Davide Boselli di Castione Andevenno (SO).
Nel 2023 è stato premiato dalla Fondazione Vivat Future per il suo eccezionale talento. Ha inoltre partecipato alla registrazione del CD Rosso di sera (Digressione Music), confermandosi un giovane musicista di grande sensibilità artistica.
Suona una fisarmonica Cooperfisa, strumento dalla sonorità unica che lo accompagna in ogni esibizione. 

Sabato 14 giugno 2025 ore 19.00
Museo Leone | Via G. Verdi, 30, Vercelli
IVAN HOMOLSKYI fisarmonica
PROGRAMMA
D. Scarlatti Sonata in re minore, K 138
D. Scarlatti Sonata in re minore, K 9
A. Vivaldi Concerto per violino e orchestra in fa minore, RV 297 “L’inverno”
V. Zubitsky Suite n. 3 “Ucraina”
B. Palmer/B. Hughes Variazioni su temi ucraini
R. Galliano Tango pour Claude
P. de Sarasate Introduction et Tarentelle, op. 43
  • Ingresso unico
    € 8

I biglietti possono essere acquistati premendo “Acquista il biglietto”, al Viotti Club in Via G. Ferraris 14 durante gli orari di apertura o presso il luogo dell’evento a partire da un’ora prima dell’inizio del concerto.

È possibile ricevere informazioni inviando una email a biglietteria@viottifestival.it, telefonando al 329 1260732 o presentandosi alla biglietteria presso il Viotti Club in Via G. Ferraris 14 a Vercelli aperta mercoledì e venerdì dalle ore 14:00 alle ore 19:00, giovedì dalle ore 14:00 alle ore 16:00 e sabato dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Lo stesso orario si applica alla reperibilità telefonica e per email.

Ivan Homolskyi, nato nel 2011 a Chasiv Yar, nella regione di Donetsk in Ucraina, ha iniziato lo studio della fisarmonica a soli 5 anni, mostrando fin da subito un talento straordinario.
Nel 2022, a causa della guerra nel suo Paese, si è trasferito con la famiglia in Italia e attualmente vive a Vercelli, sostenuto da Cooperfisa Fisarmoniche. È seguito da Eugenia Cherkazova e da novembre 2024 studierà con il M° Dellarole presso il Conservatorio Verdi di Torino.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in competizioni di alto livello, sia nazionali che internazionali. Nel 2023 è stato, con il punteggio massimo di 100/100, vincitore dell’International Music Competition Newport Virtuosi, ma anche primo premio assoluto nella categoria Fisarmonica al 22° Concorso Internazionale Euterpe di Corato (BA), primo premio assoluto alla Festa Internazionale della Fisarmonica di Erbezzo (VR), primo premio assoluto al 18° Festival Internazionale della Fisarmonica di San Vincenzo La Costa (CS), terzo premio al prestigioso Premio Internazionale della Fisarmonica (PIF) di Castelfidardo e primo premio assoluto al 1° Concorso Valcamonica di Cevo (BS).
Nel corso del 2024, è invece stato primo premio assoluto al Concorso Internazionale Ascoltate di Kaunas, Lituania e doppio primo premio assoluto al III Concorso Internazionale Davide Boselli di Castione Andevenno (SO).
Nel 2023 è stato premiato dalla Fondazione Vivat Future per il suo eccezionale talento. Ha inoltre partecipato alla registrazione del CD Rosso di sera (Digressione Music), confermandosi un giovane musicista di grande sensibilità artistica.
Suona una fisarmonica Cooperfisa, strumento dalla sonorità unica che lo accompagna in ogni esibizione. 

Seguici su:

Non perderti anche:

Seguici su:

Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Iscriviti alla newsletter

per rimanere sempre aggiornato sulle novità del Viotti Festival clicca Iscriviti e compila il form con i tuoi dati

La registrazione alla Newsletter è riservata ai maggiori di anni 18. Cliccando su “Iscriviti” dichiari di avere almeno 18 anni.

Top

Compra il tuo biglietto!

Prenota ora il tuo prossimo concerto del Viotti Festival.

I concerti sono acquistabili presso la biglietteria on-line attiva al bottone che segue.


In alternativa puoi usare il nostro servizio di biglietteria scrivendoci su WhatsApp.