OMAGGIO A MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO | VIOTTI TEA




Il chitarrista italo-messicano Gianluca Daglio Erazo, è tra i più promettenti della sua generazione. Il suo repertorio spazia dal rinascimento alla musica contemporanea, latinoamericana ed elettronica. Acclamato dalla critica come un chitarrista “dotato di una ricchezza sonora, sia timbrica che dinamica, e di una profonda sensibilità “(Lucia Pizzutel, 2023). Premiato a livello internazionale, lavora con compositori nel progetto “Paesaggi: Musica contemporanea per chitarra”. È Fondatore dell’ensemble “Fiori Musicali”, suona con il trio Fiorattini-Di Domenico-Daglio e utilizza chitarre di Huipe Avilés e Maguolo.
Nato nel 2000, Edoardo Tritto ha iniziato gli studi musicali nel 2013 con Luigi Biscaldi. Laureato con lode in chitarra al Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara, ha studiato composizione con Emanuela Ballio e canto lirico con Giovanni Botta. Vincitore di premi internazionali per chitarra e composizione, ha suonato come solista e camerista per vari festival. La sua musica è stata interpretata da celebri musicisti quali Petrit Ceku e Jacob Cordover. È dedicatario di opere composte da Angelo Gilardino e Kevin Swierkosz-Lenart. Pubblicazioni: “Watercolors” per Pianoforte – Universal Edition. “Berceuse à la Lune” per Pianoforte – Universal Edition. “Feuilles Mortes” per Chitarra – Universal Edition.
Nato nel 2003, Alessandro Ciusani frequenta il terzo anno accademico al Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara con il M° Bruno Giuffredi. Ha avviato una carriera concertistica suonando in festival e rassegne, vincendo il Florence Guitar Competition (2024). Ha realizzato un tour solistico con TORET Artist 360 e attualmente lavora a un progetto di adattamento e trascrizione per chitarra del “Klavier-ubung” di Johann Sebastian Bach, autore di cui sta anche trascrivendo altre opere originariamente composte per clavicembalo e organo.
Lala Marelli, violoncellista pluripremiata in Portogallo, si è esibita come solista e orchestrale sui palcoscenici di Europa e Asia, conquistando il pubblico con il suo talento. Scopre la vocazione per il canto e si forma in Italia, laureandosi in Canto lirico al Conservatorio Cantelli di Novara. Solista in opere di Beethoven e Mahler, partecipa a festival e concorsi internazionali, vincendo premi come l’Elsa Respighi (2023). Debutta nel 2024 in Così fan tutte e Don Giovanni di Mozart, proseguendo una carriera artistica di successo.
Giovedì 17 aprile 2025 ore 17.00
Viotti Club | Via G. Ferraris, 14, Vercelli
GIANLUCA DAGLIO ERAZO chitarra
ALESSANDRO CIUSANI chitarra
EDOARDO TRITTO chitarra
LALA MARELLI soprano
PROGRAMMA
M. Castelnuovo-Tedesco Francisco de Goya y Lucientes, Pintor da Caprichos de Goya, op. 195
M. Castelnuovo-Tedesco Sueño de la mentira y la inconstancia da Caprichos de Goya, op. 195
M. Castelnuovo-Tedesco ¿Quién Mas Rendido? da Caprichos de Goya, op. 195
M. Castelnuovo-Tedesco Volo d’angeli (sul nome di Angelo Gilardino) da Greeting cards, op. 170
M. Castelnuovo-Tedesco V e VII da Les Guitares bien Temperées, op. 199
M. Castelnuovo-Tedesco Parte I e III da The Divan of Moses-ibn-ezra, op. 207
- Ingresso unico5€
I biglietti possono essere acquistati premendo “Acquista il biglietto” o al Viotti Club in Via G. Ferraris 14.
Grazie a NovaCoop (sponsor ufficiale della rassegna) il concerto sarà ancora più piacevole con tè, caffè e pasticcini compresi nel prezzo.

In collaborazione con:

È possibile ricevere informazioni inviando una email a biglietteria@viottifestival.it, telefonando al 329 1260732 o presentandosi alla biglietteria presso il Viotti Club in Via G. Ferraris 14 a Vercelli aperta mercoledì e venerdì dalle ore 14:00 alle ore 19:00, giovedì dalle ore 14:00 alle ore 16:00 e sabato dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Lo stesso orario si applica alla reperibilità telefonica e per email.
Il chitarrista italo-messicano Gianluca Daglio Erazo, è tra i più promettenti della sua generazione. Il suo repertorio spazia dal rinascimento alla musica contemporanea, latinoamericana ed elettronica. Acclamato dalla critica come un chitarrista “dotato di una ricchezza sonora, sia timbrica che dinamica, e di una profonda sensibilità “(Lucia Pizzutel, 2023). Premiato a livello internazionale, lavora con compositori nel progetto “Paesaggi: Musica contemporanea per chitarra”. È Fondatore dell’ensemble “Fiori Musicali”, suona con il trio Fiorattini-Di Domenico-Daglio e utilizza chitarre di Huipe Avilés e Maguolo.
Nato nel 2000, Edoardo Tritto ha iniziato gli studi musicali nel 2013 con Luigi Biscaldi. Laureato con lode in chitarra al Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara, ha studiato composizione con Emanuela Ballio e canto lirico con Giovanni Botta. Vincitore di premi internazionali per chitarra e composizione, ha suonato come solista e camerista per vari festival. La sua musica è stata interpretata da celebri musicisti quali Petrit Ceku e Jacob Cordover. È dedicatario di opere composte da Angelo Gilardino e Kevin Swierkosz-Lenart. Pubblicazioni: “Watercolors” per Pianoforte – Universal Edition. “Berceuse à la Lune” per Pianoforte – Universal Edition. “Feuilles Mortes” per Chitarra – Universal Edition.
Nato nel 2003, Alessandro Ciusani frequenta il terzo anno accademico al Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara con il M° Bruno Giuffredi. Ha avviato una carriera concertistica suonando in festival e rassegne, vincendo il Florence Guitar Competition (2024). Ha realizzato un tour solistico con TORET Artist 360 e attualmente lavora a un progetto di adattamento e trascrizione per chitarra del “Klavier-ubung” di Johann Sebastian Bach, autore di cui sta anche trascrivendo altre opere originariamente composte per clavicembalo e organo.
Lala Marelli, violoncellista pluripremiata in Portogallo, si è esibita come solista e orchestrale sui palcoscenici di Europa e Asia, conquistando il pubblico con il suo talento. Scopre la vocazione per il canto e si forma in Italia, laureandosi in Canto lirico al Conservatorio Cantelli di Novara. Solista in opere di Beethoven e Mahler, partecipa a festival e concorsi internazionali, vincendo premi come l’Elsa Respighi (2023). Debutta nel 2024 in Così fan tutte e Don Giovanni di Mozart, proseguendo una carriera artistica di successo.
Non perderti anche:
Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato sulle novità del Viotti Festival clicca Iscriviti e compila il form con i tuoi dati
La registrazione alla Newsletter è riservata ai maggiori di anni 18. Cliccando su “Iscriviti” dichiari di avere almeno 18 anni.