LUIGI PIOVANO | CAMERATA DUCALE JUNIOR


J. Brahms e W. A. Mozart
Sabato, 29 aprile 2023 | h. 21
Vercelli | Salone Dugentesco - Via Galileo Ferraris, 91-95
Interpreti
LUIGI PIOVANO violoncello e maestro concertatore
CAMERATA DUCALE JUNIOR
Giulia Rimonda violino
Lorenzo Lombardo viola
Davide Ranaldi pianoforte
Programma
J. Brahms Quartetto per pianoforte n. 2 in la maggiore , op. 26
W. A. Mozart Quartetto con pianoforte n. 1 in sol minore K 478
Si è diplomato in violoncello a 17 anni col massimo dei voti e la lode sotto la guida di Radu Aldulescu, con cui in seguito si è diplomato in violoncello e musica da camera anche a Parigi. Per anni è stato primo violoncello del gruppo Concerto Italiano, diretto da Rinaldo Alessandrini. Nel 1999 è stato scelto da Maurizio Pollini per partecipare al “Progetto Pollini” al Festival di Salisburgo, ripreso alla Carnegie Hall, a Tokyo e a Roma. Ha tenuto concerti da camera con artisti del calibro di Sawallisch, Chung, Lonquich, Sitkovetsky, Kavakos, le sorelle Labeque. Dal 2009 al 2019 ha fatto parte del trio “Latitude 41” e dal 2005 suona regolarmente in duo con Antonio Pappano. Nel 2021 ha dato vita al Trio Arciduca, insieme alla violinista Grazia Raimondi e alla pianista Gile Bae. Ha suonato come solista con prestigiose orchestre – Tokyo Philharmonic, New Japan Philharmonic, Accademia di Santa Cecilia, Seoul Philharmonic, Orchestre Symphonique de Montréal – sotto la direzione di direttori come Chung, Menuhin, Nagano, Pappano, Pletnev. Fra i suoi molti CD si ricordano le Sei Suites di Bach e l’integrale per violoncello di Saint-Saëns e, con Latitude 41, un CD di musiche di Schubert e i due Trii di Saint-Saëns, tutti per Eloquentia. Per Nimbus ha registrato le Variazioni Goldberg in trio con Dmitry Sitkovetsky e Yuri Zhislin.
Dal 2002 si dedica sempre più alla direzione d’orchestra. Ha collaborato con solisti come Luis Bacalov, Stefano Bollani, Pietro De Maria, Benedetto Lupo, Sara Mingardo, Dmitry Sitkovetsky, Valeriy Sokolov, François-Joël Thiollier. Ha registrato per Naxos e per Eloquentia: il CD con Sara Mingardo in cui dirige i Kindertotenlieder e i Lieder eines fahrenden Gesellen di Mahler, è stato premiato in Francia nel 2012 come miglior CD di Lieder dell’anno. Da oltre vent’anni è primo violoncello solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Suona un violoncello Francesco Ruggeri detto “il Per” (Cremona, 1692) messo gentilmente a disposizione da Francesco Micheli.
Contenuti Extra
Per ricevere informazioni sulla stagione concertistica scrivere a biglietteria@viottifestival.it o telefonare al numero +39 329 126 07 32 La biglietteria, presso il VIOTTI CLUB via G. Ferraris 14, Vercelli, è aperta dal mercoledì al sabato dalle 14 alle 18.50.